DA LEGGERE IN ESTATE!

Libri che parlano di moto naturalmente. In libreria se ne trovano davvero moltissimi. Tecnica, racconti, viaggi intorno al mondo, veicoli che hanno fatto la storia, personaggi, piloti, Case produttrici… e potremmo continuare a lungo. Ecco qualche consiglio…
IL VIAGGIO IN LAMBRETTA DI ETTORE INGRAVALLO
Di Pia Antonia Caso – Book Sprint Edizioni
Tra intelligenza e intuizione, tra cultura e sapienza, tra disciplina e ribellione: la presa di coscienza di un maestro elementare, visionario e comunista dissidente, in viaggio su una Lambretta, nella provincia più periferica e contadina della Puglia. Un viaggio dell’anima dalla materia alla spiritualità. Un bel racconto.
IL COLORE È UNA VARIABILE DELL’INFINITO
Di Roberta Torre – Baldini & Castoldi
Protagonista è ancora la Lambretta, attraverso la storia del suo progettista.
L’ingegnere aeronautico Pierluigi Torre, nato nel 1902 sulla riva del mare di Vieste, coltiva la sua passione per le rose, anzi, per la rosa blu, mentre nei capannoni della Innocenti sulle rive del Lambro progetta la Lambretta su cui milioni di italiani scopriranno nel dopoguerra l’ebbrezza della velocità. D’altra parte l’ingegner Torre non è nuovo al successo: si deve a lui l’invenzione dei motori dell’idrovolante Savoia-Marchetti S.55, usato da Italo Balbo per compiere la sua celebre trasvolata atlantica da Roma a New York del 1933, e anche quella di un modello avanzato di scatola nera. A distanza di mezzo secolo, la nipote Roberta Torre scava tra carte, ricordi, disegni, equazioni, pellicole in 8 millimetri e vecchie foto del nonno sognatore, inventore e coltivatore di rose, per ripercorrere la storia di un uomo e di un tempo che registrano la memoria di un intero Paese. La storia emozionante vissuta da un genio, la cui fine è quella maledettamente simile a quella di altri geni: la follia.
BELL’EUROPA IN MOTO. I 25 ITINERARI MIGLIORI
Di Coleman Colette – Rizzoli
Il volume raccoglie alcuni degli itinerari motociclistici più suggestivi che si possano completare nel Vecchio Continente, come dimostrano le oltre 200 fotografie che lo illustrano. Autorevole giornalista, motociclista appassionata e di consumata esperienza, Colette Coleman ha scelto e provato dal primo all’ultimo chilometro – tutti i percorsi, pronta ad accompagnarci “piega dopo piega” lungo le strade più strette e tortuose, le salite più ripide, le terre più inesplorate, immergendoci nei paesaggi più emozionanti d’Europa: dagli scenari innevati della zona artica della Norvegia, alla mite Costa Azzurra, dalle valli e cime delle Dolomiti, alle distese inesplorate della Romania e della Turchia. Ogni itinerario è corredato da una mappa, da precise ed esaustive indicazioni pratiche relative alla lunghezza del percorso e alla tipologia del terreno nonché dalle coordinate gps utili. Vengono inoltre messe in evidenza le caratteristiche salienti di ciascun paese, l’atmosfera, le emergenze artistiche, gli eventi e la fauna che si possono incontrare, e vengono forniti diversi consigli utili per affrontare il viaggio in modo ottimale. Grazie al suo patrimonio di
immagini, informazioni ed emozioni “Bell’Europa in moto” si propone come il dono perfetto per ogni motociclista, oltre che un libro reference irrinunciabile per chi ama la moto, sia che stia progettando la prossima avventura sia che, più semplicemente, voglia fantasticare su una possibile meta.
100 PASSI ALPINI IN MOTO 2. NUOVE CURVE DA SOGNO IN ITALIA, FRANCIA, SVIZZERA, GERMANIA E AUSTRIA
Di E. Heinz Studt . Mondadori Electa
Per ogni motociclista le Alpi sono un’inesauribile fonte di divertimento e di piacevoli scoperte. Questo volume è il seguito ideale di “100 passi alpini in moto”, e ne propone altri 100, meno noti e, quindi, tutti da scoprire, tutti illustrati con foto a colori. Ai 29 passi sul territorio italiano ne seguono ben 35 su quello francese. 17 valichi in Svizzera si sommano ad altrettanti in Austria, mentre in Germania meridionale sono menzionati un paio di passi interessanti. I numeri di questi nuovi itinerari fanno sognare di essere già in sella: 8.128 chilometri di strade e curve magnifiche, 159.000 metri di dislivello tra salite e discese, con una pendenza massima del 28%, arrivando nel punto più alto a 2.800 metri di quota. A ciascun passo è dedicata una scheda con tutte le informazioni pratiche e una descrizione del percorso, una mappa e uno schema altimetrico.
100 STRADE DA MOTO IN ITALIA. LE CURVE PIÙ APPASSIONANTI DALLA VALLE D’AOSTA ALLA SICILIA
Di Tiziana Crimella – Mondadori Electa
Un ricco ventaglio di itinerari che gli appassionati di mototurismo potranno percorrere lungo tutta la penisola italiana e le sue innumerevoli bellezze. Oltre alle tappe che lo compongono, ogni itinerario è accompagnato da utili informazioni tecniche, mappe, altimetrie, nonché da curiose indicazioni sulle feste e le sagre del posto e sulle sue specialità gastronomiche. Le indicazioni sulla lunghezza del tragitto, sul tempo di percorrenza previsto, su eventuali pedaggi e particolarità dell’itinerario, con suggerimenti circa la tipologia di moto più adatta a percorrerlo, caratterizzano ogni scheda, completata da brevi box dedicati ai principali luoghi di interesse. Sono indicati inoltre la stagione migliore in cui visitare le varie località, eventuali strade sterrate, i punti di rifornimento del carburante e i centri di assistenza meccanica più facili da raggiungere. I percorsi, selezionati accuratamente, includono gli scorci più affascinanti e le curve più divertenti alla guida delle due ruote.
IL POLLO, IL CUOCO E LA MOTOCICLETTA. RICETTE IMPENSABILI (E NON) PER CUCINARE CON GUSTO RISPARMIANDO ENERGIA
Di Teutonico Sergio M. – Anteprima Edizioni
Se vedendo questo volume avete pensato all’ennesimo manuale di cucina, con una serie di ricette più o meno difficili organizzate secondo la consueta, lo avete decisamente sottovalutato. Senza dubbio troverete anche quelle, ma soprattutto scoprirete che si può cucinare senza utilizzare il forno o il piano cottura di casa. Forse non ci avete mai pensato, ma il calore del termosifone, quello dei circuiti del motore di un’automobile, della lavastoviglie e di altri supporti inconsueti, può essere utilizzato (con pochi e semplicissimi accorgimenti) per cuocere un piatto! Immaginate di recarvi al mare un giorno d’estate, per trascorrere una giornata sulla spiaggia, e di trovare al momento di rientrare una teglia di biscotti appena cotti sul cruscotto della vostra autovettura rimasta nel parcheggio. Oppure se siete motociclisti appassionati potrebbe divertirvi l’idea di preparare un gustoso spuntino mentre vi avvicinate alla meta. E che ne direste di utilizzare un forno solare per cucinare “a impatto zero”, in modo ecologico e senza rinunciare al gusto? Al di là del risparmio energetico garantito da questi inediti sistemi di cottura (ma troverete anche le indicazioni per cuocere i piatti nel modo tradizionale), la lettura di questo libro e le ricette che propone vi solleciteranno a compiere una riflessione sul cibo, sulla qualità degli ingredienti e sul giusto modo di alimentarsi, perché cucinare e mangiare rimangano un divertimento e un piacere.
IL GIRO DEL MONDO IN MOTO IN OTTANTATRÈ GIORNI. 34.000 KM ATTRAVERSO I CINQUE CONTINENTI
Di Marcello Anglana – Editore Antilia (collana Orizzonti)
“Il Giro del Mondo è un viaggio diverso da tutti gli altri”- dice l’autore – ”Lo potrei definire semplicemente “Il Giro” o “Il Grande Giro”. E’ un viaggio che, secondo me, rappresenta la sintesi del viaggiare in moto e probabilmente dello stesso viaggiare. Partire da casa, sulla propria moto, andare sempre dritto, sempre avanti, non voltarsi mai indietro, fino a tornare al punto di partenza. Tutto questo ovviamente grazie al fatto che la Terra è rotonda, cosa ovvia e ormai scontata. A questo si aggiunge la bellezza di andare in moto, dei posti che si attraversano; ma, più che la bellezza, è l’interesse, la diversità dei vari luoghi e soprattutto della gente incontrata. Infatti, come mi capita spesso nei miei viaggi, è questo che cerco: io vado in moto non per cercare cose belle, ma cose interessanti. Da questo punto di vista, cosa più del Giro del Mondo, che obbliga ad attraversare paesi, popoli, storie completamente diversi da quelli cui siamo abituati? E ancor più quando lo si fa in un tempo breve, scelta che permette di apprezzare ancora di più le differenze. Perché un giorno sei in un paese come l’Italia, dopo pochi giorni in Turchia, il giorno dopo in Iran, pochi giorni più tardi in Pakistan, poi in Australia… Quindi un contrasto estremo, quasi un conflitto, di situazioni ambientali, che solo un viaggio veloce, e in massima misura e amplificato al massimo un viaggio come il Giro del Mondo, può dare. Niente come il Giro del Mondo mi ha fatto apprezzare la grande varietà dei popoli della nostra Terra e il fatto che, per quanto diversi e lontani, abbiamo tutti, nella Terra, la nostra casa comune”.
In questo libro sono presenti numerosi codici QR (in ogni giorno di viaggio). Sono codici, ormai molto diffusi in diversi ambiti, che permettono, nel caso di questo libro, di aprire automaticamente un link di internet. Per utilizzarli, è sufficiente che scarichiate un qualunque programma di lettura di QR compatibile col sistema operativo del vostro cellulare (o tablet), oltre ovviamente ad avere una connessione internet. In questo modo vengono fornite molte più informazioni di quante normalmente sono presenti su un libro (per limiti di spazio e costi), come cartine e foto della giornata di viaggio (1.338 immagini! Tutte ordinatamente divise per giorno di viaggio).
THE RUGGER ROAD – DUE DONNE E UNA MOTO, DA LONDRA A CITTA’ DEL CAPO
Di Wallach Theresa – Editore Castelvecchi
Theresa Wallach è stata pilota da competizione, motociclista d’avventura, staffetta dell’esercito, ingegnere, scrittrice, commerciante nel settore dei motori, meccanico e istruttrice in scuole di guida, riuscendo sempre a superare i pregiudizi legati al suo essere donna quando il mondo del motociclismo era ancora esclusivamente maschile. Dopo l’esperienza africana “Nonna” Wallach visse molte altre avventure. Non ebbe mai un’automobile e non smise di guidare le sue moto fino a dieci anni prima della morte, avvenuta nel 1998 all’età di 89 anni.
L’11 dicembre 1934 Theresa Wallach e Florence “Blenk” Blenkiron, due ragazze poco più che ventenni, partirono da Londra con una monocilindrica Panther 100 ribattezzata “The Venture”, un sidecar e un carrello. Obiettivo Città del Capo, Sud Africa. Otto mesi e dodicimila chilometri più tardi, dopo aver attraversato l’intero continente africano, affrontato gigantesche dune di sabbia, il caldo torrido, una serie di violente tempeste e ogni genere di problema meccanico ed essersi imbattute in leoni, gorilla e serpenti e in una straordinaria varietà di umani (dai nomadi ai missionari, dai pigmei agli ambasciatori), giunsero alla meta. The Rugged Road, universalmente riconosciuto, insieme a I viaggi di Jupiter di Ted Simon e One Man Caravan di Robert Fulton, come uno dei libri capitali della storia della letteratura motociclistica e ora tradotto per la prima volta nella nostra lingua, è l’appassionante racconto di quest’avventura, e di come due donne, ottant’anni fa, siano riuscite a superare ogni scetticismo e pregiudizio, realizzando un’impresa che metterebbe a dura prova anche un motociclista e una moto dei giorni nostri. Armate di tenacia, audacia e desiderio di conoscenza, Theresa e Blenk provarono che “se una cosa può farla un uomo, allora può farla anche una donna”.
The Rugged Road è la storia del viaggio in moto più sensazionale mai raccontato, una storia che forza i limiti dell’umano e della meccanica e scardina vecchi miti e pregiudizi, ed è per questo un libro straordinario per tutti i motociclisti, uomini o donne che siano, e per tutti gli appassionati della grande avventura.
L’ULTIMO HACKER
Di Ziccardi Giovanni – Editore Marsilio
Negli anni novanta, Alessandro Correnti era “Deus”, uno degli hacker più famosi e rispettati al mondo, per poi diventare un intransigente difensore delle libertà civili nel ciberspazio per un importante gruppo di attivisti. Ora è un avvocato quarantenne un po’ “nerd” che ha aperto un piccolo studio di diritto penale in centro a Milano. È single, guida una strana motocicletta australiana che pare uscita da una guerra nucleare e conduce una vita piuttosto riservata. La quiete tanto agognata è però destinata a durare poco. Un piovoso autunno milanese lo vede coinvolto in un delicato caso di pedopornografia e in una questione di tratta di cuccioli di cani dall’Est Europa che porteranno a confrontarsi con il mondo della criminalità organizzata e con malviventi senza scrupoli. Nel frattempo, il suo vecchio mentore atterra a Milano per rivelare misteriose informazioni su un progetto per controllo tecnologico delle persone. Alex dovrà attraversare in motocicletta l’Italia, da Milano a Matera, dalle Murge al Carso, in una lotta non solo contro il tempo ma anche contro la capacità di controllo e l’invasività delle nuove tecnologie. E in questo viaggio tornerà, pian piano, l’hacker che era: anonimo, spietato e geniale.